Come Abbinare il Sauternes: Dal Foie Gras ai Dessert

Hai mai assaggiato un vino che sa di miele, frutta matura e magia? Se sì, probabilmente era un Sauternes. Questo vino francese, dal colore dorato e dal profumo inconfondibile, nasce in una piccola zona del Bordeaux dove succede qualcosa di molto speciale: un fungo buono, chiamato muffa nobile, attacca gli acini e ne concentra zuccheri e aromi. Ma una volta versato nel bicchiere, il Sauternes ha bisogno del compagno giusto. Con cosa si abbina un vino così dolce, così complesso, così unico? Spoiler: non solo con i dessert!

Il Grande Classico: Foie Gras
La prima risposta è un’icona della gastronomia francese: il foie gras. La cremosità del fegato grasso si sposa con la dolcezza e l’acidità del Sauternes in un abbraccio irresistibile. Le note di albicocca secca, miele e spezie del vino si intrecciano con la grassezza del foie gras creando un equilibrio perfetto tra dolcezza e umami. Servito su una brioche leggermente tostata o con una confettura di fichi, questo abbinamento è un inno alla raffinatezza.
Formaggi Erborinati: il Contrasto che Conquista
Uno degli abbinamenti più sorprendenti — e spesso sottovalutati — è quello con i formaggi erborinati, primo fra tutti il Roquefort. Qui il contrasto tra dolce e salato crea una tensione gustativa che cattura e conquista. La muffa nobile del vino trova un alleato in quella del formaggio, ma è l’equilibrio tra sapidità e dolcezza a rendere tutto armonico. Un morso, un sorso, e il palato si accende.
Pesce e Crostacei? Sì, ma Affumicati
Anche se non è l’abbinamento più intuitivo, il Sauternes può sorprendere accanto a pesci affumicati, come il salmone o l’anguilla. Il carattere vellutato del vino avvolge la sapidità dell’affumicatura con eleganza. L’esperienza è ancora più intensa se nel piatto c’è una componente grassa o speziata: una mousse di salmone con aneto, o un carpaccio d’anguilla con scorza di limone candita.
Piatti Speziati: un Viaggio Sensoriale
In una chiave più internazionale, il Sauternes può accompagnare piatti della cucina asiatica, soprattutto quelli che combinano dolcezza e spezie, come un curry thailandese o un pollo al cocco e zenzero. La sua struttura e la sua acidità sostengono bene le spezie, mentre la dolcezza smorza il piccante. È un incontro tra mondi lontani che trovano nel calice un ponte comune.
Il Regno Naturale: i Dessert
Ovviamente, il Sauternes trova la sua naturale vocazione nei dessert. Ma attenzione: non tutti! L’ideale è abbinarlo a dolci non troppo zuccherini, per evitare un effetto stucchevole. Torte di frutta secca, crostate con confettura, dolci a base di mele o pere caramellate: il vino ne amplifica i profumi e ne bilancia la dolcezza. Da provare assolutamente con una tarte Tatin o con un crumble alle albicocche e mandorle.
Una Nota Inaspettata: il Cioccolato Bianco
E se volessimo chiudere con una nota originale? Il cioccolato bianco, magari con una punta di vaniglia o lime, può rivelarsi un compagno sorprendente. Le sue note lattiche si fondono con la rotondità del Sauternes, creando un finale cremoso e luminoso.

Esempi di Abbinamenti con Sauternes Selezionati
Per rendere più concreta l'esperienza di abbinamento, ecco alcune bottiglie di Sauternes disponibili su Vinodoo e i relativi consigli gastronomici:
Château d'Yquem 1er Cru Supérieur 2014
Considerato il re dei Sauternes, questo vino iconico regala un profilo aromatico complesso con note di albicocca secca, miele, zafferano e frutta tropicale. È l'abbinamento ideale con il foie gras, specialmente se servito su pan brioche con una composta di fichi o mele caramellate. Perfetto anche con una tarte Tatin per un dessert d’alta scuola. Scoprilo su Vinodoo.
Château Climens 1er Cru Barsac 2007
Questo Sauternes proveniente dalla zona di Barsac è un'espressione di finezza ed eleganza. Le sue note di agrumi canditi, fiori bianchi e spezie dolci lo rendono perfetto con formaggi erborinati come il Roquefort, oppure con piatti speziati a base di crostacei, come un curry delicato di gamberi. Ottimo anche in chiusura di pasto con dolci alle mandorle o alla frutta secca. Scoprilo su Vinodoo.

Sauternes