Product image 1

Aldo Rainoldi,
Sfursat di Valtellina Fruttaio Ca’ Rizzieri 2019
Bottiglia 750 ml

Wine Spectator
92

Caratteristiche

Vitigno

Nebbiolo

Anno

2019

Temperatura di servizio

18°C

Denominazione

Nella straordinaria cornice della Valtellina, tra vigneti terrazzati che sfidano la gravità e un paesaggio alpino di rara bellezza, sorge la cantina Aldo Rainoldi, emblema dell’eccellenza vinicola lombarda. Fondata nel 1925 da Giuseppe Rainoldi e consolidata dal figlio Aldo, la cantina ha saputo intrecciare tradizione e modernità, valorizzando al massimo il Nebbiolo delle Alpi, localmente conosciuto come Chiavennasca. I vigneti, adagiati su ripide terrazze sorrette da muretti a secco, godono di un microclima unico, caratterizzato da forti escursioni termiche e da una ventilazione costante che favorisce la perfetta maturazione delle uve. Questa combinazione di fattori conferisce ai vini Rainoldi una straordinaria freschezza, profondità e longevità. La filosofia aziendale si basa su una viticoltura sostenibile, rispettosa dell’ambiente e della biodiversità, con lavorazioni manuali che preservano l’integrità del frutto e il carattere autentico del terroir. Ogni bottiglia firmata Rainoldi è un viaggio attraverso il tempo e lo spazio, un’interpretazione raffinata della tradizione valtellinese, capace di coniugare eleganza e struttura. Con una cura meticolosa per ogni dettaglio e una visione orientata all’eccellenza, la cantina continua a scrivere la storia del Nebbiolo di montagna, regalando agli appassionati emozioni uniche in ogni sorso.

Alcool

15.5%

Descrizione vino

Lo Sfursat di Valtellina "Fruttaio Ca' Rizzieri" 2019 è un vino rosso di grande struttura ed eleganza, prodotto dalla Casa Vinicola Aldo Rainoldi nella Valtellina, Lombardia. Ottenuto da uve Nebbiolo in purezza, localmente chiamate Chiavennasca, le uve vengono raccolte manualmente nei vigneti situati sui ripidi pendii del versante retico. Dopo la vendemmia, i grappoli sono posti ad appassire nel fruttaio Ca' Rizzieri, situato a 500 metri sul livello del mare, dove beneficiano di un clima asciutto e ventilato ideale per l'appassimento naturale. La fermentazione avviene in vasche d'acciaio inox a temperatura controllata, seguita da un affinamento in botti di rovere per circa 20 mesi. Al naso, presenta un bouquet complesso e ricco, con note di erbe aromatiche, amarena sotto spirito, china e tabacco. Al palato, è pieno e avvolgente, con tannini potenti ma ben armonizzati dall'appassimento, offrendo un finale lungo e persistente. Si abbina perfettamente a carni rosse, selvaggina e formaggi stagionati.

Aldo Rainoldi
Fondata nel 1925 in Valtellina, la cantina Aldo Rainoldi incarna la tradizione vinicola alpina con una visione raffinata e innovativa. Situata tra i terrazzamenti eroici della valle, la cantina affonda le radici in un territorio di rara bellezza, dove il Nebbiolo, qui chiamato Chiavennasca, trova un’espressione straordinaria grazie all’altitudine e all’intensa esposizione solare. La combinazione tra il suolo sabbioso e il clima fresco favorisce vini di grande eleganza e longevità. La filosofia aziendale è un perfetto equilibrio tra tradizione e sperimentazione: i vigneti vengono coltivati con estrema cura, seguendo pratiche sostenibili per preservare l’ecosistema unico della Valtellina. Ogni bottiglia racconta la storia di un luogo aspro e affascinante, trasformando il lavoro in vigna in un’arte di precisione. La cantina Rainoldi è sinonimo di eccellenza, un nome che risuona con autorevolezza nel panorama vitivinicolo italiano.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO