Product image 1

Cantina di Montalcino,
Brunello di Montalcino 2018
Bottiglia 750 ml

Caratteristiche

Vitigno

Sangiovese

Anno

2018

Denominazione

Brunello di Montalcino DOCG

Alcool

13.5%

Descrizione vino

Il Brunello di Montalcino viene prodotto nella rinomata Cantina di Montalcino, un'azienda agricola immersa nelle verdeggianti colline senesi, che da oltre 40 anni, produce il famoso Brunello di Montalcino ed ancora oggi è l'unica cooperativa a produrre il celebre vino. Le caratteristiche organolettiche del corposo Brunello di Montalcino sono da ascrivere alla particolarità del territorio del piccolo comune senese di Montalcino, delimitato dal monte Amiata e dalle valli dell'Orcia, dell'Asso e dell'Ombrone che creano quattro versanti dalle differenti condizioni del suolo e del clima. Il celebre Brunello di Montalcino, viene prodotto con uve 100% Sangiovese, un vitigno antico di origini etrusche. Le uve con cui viene prodotto il Brunello di Montalcino provengono da diversi vigneti selezionati in ciascuno dei quattro versanti che caratterizzano il territorio del comune senese. Come da tradizione, vengono raccolte esclusivamente le uve sane e mature e il processo di vinificazione segue un rigido disciplinare che prevede la macerazione delle bucce per 15-20 giorni, per rendere ancora più corposo e potente il sapore del Sangiovese. Il vino riposa nel piano interrato della cantina e si affina per un periodo di due anni in botti di rovere e barriques. Il Brunello, prodotto nel comune di Montalcino si fregia dell'importante denominazione DOCG (denominazione di origine controllata e garantita). Il Brunello di Montalcino è un vino che racchiude la morbidezza e la sinuosità delle colline senesi, la durezza del vitigno Sangiovese e la sapiente tradizione della vinificazione degli abitanti di Montalcino, regalandoci un vino rosso fermo dall'aroma inconfondibile e dal sapore pieno.

Cantina di Montalcino
Fondata nel 1975, Cantina di Montalcino è stata rilevata dalle Cantine Leonardo nel 1990. Conta 90 soci conferitori, che con i loro terreni coprono una superficie di 108 ettari di terreno. La cantina ha sede in Val di Cava, una delle più belle e dense di fascino della zona, dove risiedono molte delle aziende che conferiscono le uve. Nel corso dell'anno, enotecnici di grand'esperienza ed agronomi di provata capacità collaborano attivamente con i soci, allo scopo di ottenere un uva di ottima qualità. L'obiettivo è di far arrivare alla cantina un frutto in ottimo stato di conservazione, perfettamente maturo e ricco di tutte le sostanze che permettono un giusta vinificazione.Si tratta così di intendere il concetto di cantina cooperativa in chiave moderna, al passo con i tempi, così come è già attuato in molte aziende operanti nei paesi definiti del "Nuovo mondo", che si stanno affermando sui mercati internazionali. Si vuole così stimolare i conferitori ad una produzione sempre più accurata, con il supporto tecnico dell'azienda, garantendo una migliore remunerazione delle uve che rispondono agli standard qualitativi più alti.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO