Product image 1

Carlo Viglione,
Barolo Cannubi Muscatel 2018
Bottiglia 750 ml

Caratteristiche

Vitigno

Nebbiolo

Anno

2018

Temperatura di servizio

16–18 °C

Denominazione

Barolo DOCG

Abbinamenti

Carlo Viglione, Barolo Cannubi Muscatel 2018, Bottiglia 750 ml

Alcool

14.5%

Descrizione vino

​Il Barolo Cannubi Muscatel 2018 di Carlo Viglione e Figli è un'espressione raffinata del Nebbiolo, proveniente dal rinomato cru Cannubi nelle Langhe. Le vigne, con un'età media di 80 anni, sono coltivate su suoli argillosi limosi, seguendo pratiche rispettose dell'ambiente senza interventi chimici, ad eccezione di trattamenti minimi con zolfo e rame. La vinificazione prevede diraspapigiatura, fermentazione spontanea in tini di acciaio inox da 25 hl con macerazione sulle bucce per 20-25 giorni, e un affinamento di 36 mesi in tonneaux usati di rovere. Il risultato è un vino strutturato, fine ed elegante, con profumi di viole, frutta matura e pepe; al palato è ampio e suadente, con buona morbidezza, tannini serrati e un finale lungo e soddisfacente. Un aspetto interessante: la produzione è limitata a circa 1.000 bottiglie, rendendo questo Barolo una rarità per intenditori.​

Carlo Viglione
Immersa tra le dolci colline dell’Astigiano, la cantina Carlo Viglione è una realtà familiare che affonda le sue radici nella tradizione vitivinicola piemontese, esprimendone con autenticità e passione l’anima più sincera. Fondata da Carlo Viglione e oggi condotta con continuità generazionale, l’azienda si distingue per il profondo legame con il territorio di origine, le colline tra Agliano Terme e le aree più vocate della Barbera d’Asti DOCG. Qui, su suoli calcareo-argillosi esposti al sole e accarezzati da brezze leggere, nasce un microclima ideale per la Barbera, varietà che la famiglia coltiva con cura meticolosa e rispetto per l’ambiente. Il paesaggio che circonda la cantina è quello classico e poetico del Monferrato: vigne ordinate, cascine storiche, una luce morbida che disegna ogni giorno nuovi contrasti tra terra e cielo. La filosofia della tenuta è artigianale e rispettosa: la viticoltura si basa su pratiche sostenibili, la raccolta è manuale, e la vinificazione avviene nel segno della sobrietà, per preservare l'identità del vitigno e del suolo. Ogni bottiglia racconta un approccio autentico, lontano dalle mode e vicino alla terra, dove la qualità nasce da piccoli gesti quotidiani e da un sapere tramandato nel tempo.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO