Product image 1

Castellare di Castellina,
I Sodi di San Niccolò 2016
Bottiglia 750 ml

Caratteristiche

Vitigno

Malvasia Nera, Sangioveto

Anno

2016

Temperatura di servizio

16-18°C

Denominazione

Toscana IGT

Alcool

14.5%

Descrizione vino

I Sodi di San Niccolò 2016 è il fiore all'occhiello della cantina Castellare di Castellina, situata nel cuore del Chianti Classico, in Toscana. Questo vino rosso fermo e secco è un blend di Sangioveto (85%) e Malvasia Nera (15%), vitigni autoctoni che esprimono l'essenza del territorio. Le uve provengono da vigneti situati a un'altitudine di 430 metri su terreni calcarei, coltivati con il sistema Guyot capovolto e una densità che varia da 2.700 a 7.000 ceppi per ettaro. La resa è limitata a 40-45 quintali per ettaro, garantendo alta qualità delle uve. La vinificazione avviene in vasche d'acciaio inox termocontrollate, seguita da una fermentazione malolattica. L'affinamento prevede dai 24 ai 30 mesi in barrique, di cui il 50% nuove, e ulteriori 12 mesi in bottiglia. Alla vista, si presenta con un colore rosso rubino intenso. Al naso offre una grande concentrazione olfattiva, con note di frutta rossa matura che richiamano la confettura, accompagnate da spezie, vaniglia e liquirizia. In bocca, la trama è fitta ed elegante, sostenuta dall'importante acidità del Sangiovese; i tannini sono dolci e il finale è lungo e persistente. Questo vino è stato il primo Supertuscan a essere inserito nella Top 100 di Wine Spectator con l'annata 1985, dimostrando la grandezza del Sangioveto in blend con la Malvasia Nera.

Castellare di Castellina
Castellare di Castellina è una delle cantine simbolo del Chianti Classico, una realtà che unisce tradizione e innovazione per esprimere al meglio l’anima più autentica della Toscana. Fondata negli anni '70 nel cuore di Castellina in Chianti, la tenuta si estende su 80 ettari, di cui 33 vitati, immersi tra dolci colline caratterizzate da suoli calcareo-argillosi ricchi di scheletro, ideali per conferire ai vini eleganza e longevità. La filosofia aziendale è improntata sul massimo rispetto del territorio: i vigneti sono coltivati senza l’uso di sostanze chimiche di sintesi e la produzione si concentra sui vitigni autoctoni, con il Sangioveto – una selezione di Sangiovese – come assoluto protagonista. Il microclima, caratterizzato da forti escursioni termiche tra il giorno e la notte, permette di ottenere vini di grande finezza e complessità aromatica. In cantina, le vinificazioni avvengono con metodi tradizionali, con affinamenti in botti di rovere francese, per preservare il carattere varietale delle uve. Tra le etichette più celebri spicca il Chianti Classico Riserva Il Poggiale e il leggendario I Sodi di S. Niccolò, uno dei primi Supertuscan a valorizzare esclusivamente uve autoctone. Ogni bottiglia di Castellare di Castellina è un omaggio alla grande tradizione toscana, un perfetto equilibrio tra struttura, finezza e capacità di invecchiamento.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO