
96

96

98

Castellare di Castellina,I Sodi di San Niccolò 2016Magnum 1500 ml

96

96

98
Caratteristiche
Vitigno
Sangiovese, Malvasia Nera
Anno
2016
Temperatura di servizio
16-18°C
Denominazione
Toscana IGT
Abbinamenti
Primi piatti con sughi di carne, arrosti di carne rossa, selvaggina leggera, formaggi stagionati
Alcool
14.5%
Corpo
Strutturato
Dolcezza
Secco
Intensità aromatica
Media
Sentori
Descrizione vino
I Sodi di San Niccolò 2016, prodotto da Castellare di Castellina, è un vino toscano di grande prestigio. Composto per l'85% da Sangioveto e per il 15% da Malvasia Nera, le uve provengono da vigneti situati su colline esposte a sud-ovest, con terreni calcarei e argillosi. La vendemmia manuale avviene a metà ottobre, seguita da fermentazione in acciaio e affinamento in barrique per 24-30 mesi, con un ulteriore affinamento in bottiglia di 12 mesi. Al naso, il vino offre un bouquet complesso con note di frutta rossa matura, spezie dolci, vaniglia e liquirizia. Al palato è corposo, con tannini vellutati e una lunga persistenza, evidenziando una perfetta armonia tra struttura e eleganza.
Produttore
Castellare di Castellina
Fondata negli anni '70 da Paolo Panerai, Castellare di Castellina nasce dall'unione di quattro poderi nel cuore del Chianti Classico. L'azienda si estende su 80 ettari, di cui 33 vitati, situati in un anfiteatro naturale esposto a sud-est, a un'altitudine media di 370 metri. Le vigne, alcune con oltre 45 anni, beneficiano di suoli calcarei e di un microclima ideale che favorisce una maturazione ottimale delle uve. La filosofia produttiva unisce tradizione e innovazione: si coltivano esclusivamente vitigni autoctoni, come il Sangioveto e la Malvasia Nera, senza l'uso di prodotti chimici di sintesi, per rispettare l'ambiente e preservare la biodiversità. Le etichette dei vini raffigurano ogni anno un uccello diverso, simbolo dell'impegno nella tutela delle specie in via d'estinzione. La cantina è stata tra le prime a introdurre l'uso della barrique in Toscana, grazie alla consulenza dell'enologo Emile Peynaud. Ogni bottiglia rappresenta un connubio tra eleganza, lusso e rispetto per la tradizione toscana.