Product image 1

Fritz Haag,
Riesling Auslese Brauneberger Juffer Sonnenuhr Goldkapsel 2013
Bottiglia 750 ml

Caratteristiche

Vitigno

Riesling

Anno

2013

Temperatura di servizio

6-8 °C

Denominazione

Prädikatswein Auslese

Alcool

7.5%

Descrizione vino

Prodotto dalla cantina Fritz Haag a Brauneberg, Mosella, Germania, questo Riesling Auslese proviene dal vigneto Brauneberger Juffer Sonnenuhr, caratterizzato da pendii ripidi con suoli di ardesia. Le uve, raccolte tardivamente, conferiscono al vino una dolcezza naturale bilanciata da una vivace acidità. La vinificazione avviene in acciaio inox per preservare la freschezza aromatica. Il vino si presenta con un colore giallo dorato e offre aromi intensi di mango, papaya, uva spina e note minerali. Al palato è ricco e complesso, con una dolcezza equilibrata e una lunga persistenza. La designazione "Goldkapsel" indica una selezione particolarmente pregiata delle uve.

Fritz Haag
Nel cuore pulsante della Mosella, tra le anse scolpite del fiume e i ripidi pendii scistosi di Brauneberg, si erge la leggendaria Weingut Fritz Haag, punto di riferimento assoluto per il Riesling tedesco di classe mondiale. Le sue origini risalgono al 1605, rendendola una delle cantine più antiche della regione, ma è sotto la guida di Wilhelm Haag, e oggi del figlio Oliver, che ha raggiunto lo status iconico che la distingue nel panorama vitivinicolo internazionale. Il terroir è un capolavoro della natura: pendii estremi con pendenze superiori al 70%, suoli di ardesia blu che accumulano calore durante il giorno per poi restituirlo alle viti nelle notti fresche. Questo microclima unico dona ai Riesling una tensione elettrica, una mineralità scintillante e una profondità aromatica senza pari, rendendoli tanto seducenti quanto longevi. La filosofia produttiva della cantina è improntata su un rispetto profondo per la natura e per il ritmo della vite. La raccolta avviene esclusivamente a mano, grappolo per grappolo, con una selezione meticolosa che consente di ottenere espressioni cristalline di ogni singolo cru. L’uso del legno è tradizionale ma discreto, e le fermentazioni si svolgono lentamente, in vecchie botti di rovere, senza forzature né scorciatoie.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO