Product image 1

G.B. Burlotto,
Barolo Castelletto 2020
Bottiglia 750 ml

Caratteristiche

Vitigno

Nebbiolo

Anno

2020

Denominazione

Barolo DOCG

Alcool

14.5%

Descrizione vino

Il Barolo Castelletto 2020 di G.B. Burlotto è un vino rosso di grande prestigio, prodotto nella storica cantina situata a Verduno, nelle Langhe piemontesi. Questo Barolo proviene dal vigneto Castelletto, una parcella di 1,07 ettari con esposizione est-sud/est, a un'altitudine compresa tra 270 e 300 metri, piantata nel 1973 con viti da selezione massale. Il terreno, appartenente alla Formazione di Lequio, è caratterizzato da marne argillose ricche di calcare e minerali, con zone leggermente più sabbiose. La vendemmia viene effettuata manualmente per preservare l'integrità delle uve, che sono poi diraspate e trasferite per gravità in tini aperti di rovere francese per la fermentazione alcolica. Durante la macerazione, si effettuano quotidianamente delicati rimontaggi e follature, con controllo della temperatura per evitare eccessivi rialzi. La fermentazione malolattica e l'affinamento avvengono in botti grandi di rovere di Allier per un periodo variabile tra 20 e 33 mesi, a seconda dell'annata. Il vino viene imbottigliato senza chiarifiche o filtrazioni e riposa in cantina per almeno 9 mesi prima della commercializzazione. Al calice, si presenta con un colore rosso rubino tenue tendente al granato. Al naso, emergono note particolari di lampone, rosa, pompelmo, incenso ed etereo, con sfumature di rabarbaro. In bocca, è elegante e lungo, con ottima linearità e struttura, tannini ben integrati e un finale persistente.

Giovan Battista Burlotto
Giovan Battista Burlotto fondò l'azienda omonima nel 1850, rendendola un punto di riferimento nel panorama vitivinicolo di Verduno e Barolo. Sin dagli inizi, la cantina si distinse per vendere vino in bottiglia, allora poco comune. Espandendosi, possiede ora circa 15 ettari di vigneti, alcuni in prestigiosi cru. Gestita successivamente dalla nipote Mariana Burlotto e da Giuseppe Alessandria, oggi è guidata dal figlio di entrambi, Fabio Alessandria, innovatore delle tecniche viticole. Coltiva varietà autoctone di Nebbiolo, Barbera, Dolcetto, Freisa e Pelaverga, con uno stile tradizionale di invecchiamento in botti grandi per massimizzare la qualità e l'espressione del territorio nei vini. I continui riconoscimenti attestano l'eccellenza enologica di questa storica realtà.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO