
93

92

92

93

Prunotto,Barbaresco Bric Turot 2016Bottiglia 750 ml

93

92

92

93
Caratteristiche
Vitigno
Nebbiolo
Anno
2016
Temperatura di servizio
16-18 °C
Denominazione
Barbaresco DOCG
Alcool
14%
Descrizione vino
Prodotto dalla cantina Prunotto, situata ad Alba nel cuore delle Langhe, il Barbaresco Bric Turot 2016 proviene dall'omonimo vigneto caratterizzato da suoli argilloso-calcarei. Le uve Nebbiolo, raccolte manualmente, subiscono una fermentazione in acciaio con macerazione di circa 10 giorni. L'affinamento prosegue per 12 mesi in botti di rovere di diversa capacità, seguito da un ulteriore periodo in bottiglia. Al naso, presenta un bouquet complesso con sentori di frutti di bosco, pepe bianco, liquirizia e note erbacee come pino e menta. Al palato, è armonioso ed elegante, con tannini ben integrati e una persistenza notevole, rappresentando un'espressione classica e raffinata del Barbaresco.
Produttore
Prunotto
La cantina Prunotto è uno dei nomi più prestigiosi del Piemonte, un simbolo di eleganza e raffinatezza che ha saputo attraversare i decenni mantenendo intatta la sua eccellenza. Fondata nel 1923 da Alfredo Prunotto, l'azienda ha scritto un capitolo importante nella storia del vino piemontese, contribuendo alla valorizzazione di denominazioni leggendarie come Barolo, Barbaresco e Barbera d’Asti. Dagli anni ‘80, Prunotto è parte della famiglia Antinori, che ha saputo coniugare tradizione e innovazione, portando la cantina a nuovi livelli di prestigio. I vigneti si estendono tra Langhe, Roero e Monferrato, in un mosaico di terroir unici caratterizzati da suoli argillosi e calcarei, che donano ai vini complessità e profondità. La filosofia produttiva si basa su un'attenzione meticolosa alla vigna, con pratiche sostenibili e vinificazioni che rispettano l’identità del frutto. Il risultato sono vini di straordinaria eleganza e longevità, autentiche espressioni del territorio, capaci di incantare con la loro finezza e struttura. Prunotto rappresenta una sintesi perfetta tra il rigore della tradizione e una visione moderna della grande enologia piemontese.