Product image 1

Tenuta San Leonardo,
San Leonardo 2014
Bottiglia 750 ml

Robert Parker
94
James Suckling
90
Wine Spectator
91
Vinous Antionio Galloni
91

Caratteristiche

Vitigno

Cabernet Sauvignon, Carménère, Merlot

Anno

2014

Temperatura di servizio

16-18 °C

Denominazione

Vigneti delle Dolomiti IGT

Alcool

13.5%

Descrizione vino

​Prodotto dalla storica Tenuta San Leonardo, situata nella Vallagarina in Trentino-Alto Adige, il San Leonardo 2014 è un vino rosso che incarna l'eleganza e la complessità dei grandi tagli bordolesi. Composto da Cabernet Sauvignon, Carmenère e Merlot, le uve provengono da vigneti situati su terreni alluvionali ricchi di scheletro, beneficiando di un microclima ideale per una maturazione ottimale. La vendemmia avviene manualmente, con una selezione accurata dei grappoli. La fermentazione spontanea si svolge in piccole vasche di cemento per circa 12-15 giorni, con frequenti rimontaggi e délestage. Successivamente, il vino matura per 24 mesi in barrique di rovere francese di primo, secondo e terzo passaggio, seguiti da ulteriori 20 mesi di affinamento in bottiglia, conferendo complessità e profondità. Al naso, il San Leonardo 2014 offre un bouquet elegante con note di ciliegia, prugna, spezie scure e tabacco. Al palato, si presenta intenso e articolato, con tannini scalpitanti che accompagnano uno sfondo sapido importante, culminando in un finale lungo e armonioso.

Tenuta San Leonardo
Immersa in un angolo incantato del Trentino, tra le Dolomiti e il Lago di Garda, la Tenuta San Leonardo è molto più di una cantina: è un luogo dell’anima, un’antica dimora nobiliare che da oltre mille anni custodisce storia, silenzio e bellezza. Fondata ufficialmente come azienda vinicola nel 1724 dalla famiglia Guerrieri Gonzaga, la Tenuta è oggi guidata da Anselmo Guerrieri Gonzaga, custode di un’eredità culturale e spirituale che affonda le radici nel Medioevo, quando il complesso era un monastero. Qui, in un microcosmo intatto di 300 ettari di parco, vigneti, boschi e orti, il tempo sembra rallentare, lasciando spazio a una viticoltura raffinata e profondamente rispettosa del territorio. I vigneti, collocati tra i 150 e i 400 metri sul livello del mare, godono di un microclima straordinariamente equilibrato: le correnti alpine si fondono con le brezze del lago, creando condizioni ideali per l’allevamento delle varietà bordolesi, che qui trovano una seconda patria. L’approccio agronomico è biologico e fondato su pratiche di sostenibilità, con una cura minuziosa che si riflette in ogni grappolo. In cantina, la filosofia è quella dell’eleganza senza tempo: fermentazioni spontanee, lunghi affinamenti in rovere francese e una costante ricerca dell’armonia tra struttura e finezza.
Scopri i nostri Partner

Wine marketplace

SCOPRI CHI SIAMO