Spedizione gratuita per ordini da €300

#Approfondimenti


Vini Italiani nel Mercato del Lusso
Il settore dei vini italiani di lusso continua a crescere, consolidando la sua posizione nei mercati internazionali grazie a un mix di tradizione, innovazione e identità territoriale.


La rivoluzione enologica dei Barolo Boys
Negli anni '80, i Barolo Boys rivoluzionarono la produzione del Barolo, rompendo con la tradizione e introducendo innovazioni come barriques francesi, fermentazioni più brevi e rimontaggi più frequenti.


Tecniche di Degustazione per Vini Rari
Nell'universo enologico esistono vini che non sono semplici bevande, ma espressioni uniche di terroir e manifestazioni del genio umano che ha saputo interpretare la natura trasformandola in qualcosa di sublime.


Elio Grasso: Il Nebbiolo tra tradizione e innovazione
Elio Grasso rappresenta un modello di eccellenza enologica, coniugando tradizione e innovazione. La sua profonda conoscenza del territorio e l'adozione di metodi sostenibili e artigianali permettono di esprimere appieno il carattere del terroir, traducendosi in vini autentici e complessi.


Ostriche? Non solo con lo champagne, anzi…
Ostriche e Champagne è ormai entrato nel gergo comune tanto da essere riconosciuto come l'unico abbinamento plausibile. Tuttavia, siamo sicuri che sia vero?


Amarone Dal Forno: Valpolicella 2006
L'Amarone Dal Forno 2006 è un capolavoro della Valpolicella, che incarna la tradizione e l'innovazione della viticoltura veneta.


California: Il Gigante Vitivinicolo degli Stati Uniti
California è una regione vinicola statunitense di grande rilievo, caratterizzata da una notevole varietà di microclimi e terroir. Da Napa Valley a Sonoma, le condizioni favorevoli e l’innovazione nelle tecniche di coltivazione e vinificazione hanno portato alla produzione di vini di alta qualità, come robusti Cabernet Sauvignon e raffinati Chardonnay.


L’eleganza del Barolo di Giuseppe Rinaldi
Cantina Giuseppe Rinaldi è un esempio di eccellenza enologica che unisce tradizione e innovazione. Il forte legame familiare e territoriale, unito a una rigorosa selezione delle uve e a metodi artigianali di vinificazione, permetta di esaltare le peculiarità del terroir.


Krug. L’eccellenza dello Champagne
Krug è un'icona dello champagne, espressione di un'arte enologica che unisce tradizione e innovazione.


L'influenza del Millesimato sulla Percezione del Lusso
Dom Pérignon ha trasformato la percezione dello Champagne, elevandolo da semplice vino bianco prestigioso a vera icona culturale del lusso contemporaneo.


Chiara Boschis e il Barolo che ha Rivoluzionato le Langhe
Chiara Boschis rappresenta una figura rivoluzionaria nel mondo del Barolo, essendo tra le prime donne produttrici in un ambiente tradizionalmente maschile.


Alla scoperta del Valpolicella Ripasso
Nel variegato panorama enologico italiano, dove ogni regione custodisce gelosamente i propri tesori vinicoli, il Valpolicella Ripasso emerge come una delle più affascinanti espressioni dell'arte enologica veneta.


Produttori di Amarone Valpolicella Classico Riserva
L'Amarone della Valpolicella Classico Riserva rappresenta l'apice dell'eccellenza enologica veneta, racchiudendo in sé secoli di tradizione, sapienza artigianale e profonda connessione con il territorio.


Tenuta San Guido: l'eccellenza di Bolgheri
La Tenuta San Guido, situata nel cuore di Bolgheri, è un faro dell’enologia italiana e, in particolare, un baluardo per il celebre Sassicaia. Fondata negli anni ’40 dal Marchese Mario Incisa della Rocchetta, l’azienda ha saputo trasformare un sogno in una realtà che oggi rappresenta un simbolo di qualità e prestigio a livello mondiale.


Bordeaux: Il Regno dell’Eleganza e della Potenza
Bordeaux è una delle regioni vitivinicole più studiate e influenti al mondo. Qui, un clima temperato e una varietà di suoli favoriscono la coltivazione di vitigni come Cabernet Sauvignon, Merlot e Cabernet Franc. Questo territorio è un vero laboratorio educativo che illustra come terroir, clima e metodi tradizionali si fondano per creare vini eccezionali.


Dominique Lafon: Viticoltura Biologica e Biodinamica
L’approccio meticoloso e formativo di Lafon garantisce costante qualità, ma serve anche da modello educativo, ispirando produttori e appassionati e contribuendo alla valorizzazione della cultura enologica.


Il Metodo Solera: cos'è?
Il Metodo Solera è una tecnica tradizionale di invecchiamento e miscelazione, utilizzata soprattutto nella produzione di sherry e altri distillati.


La Toscana oltre il Chianti
Negli ultimi quarant'anni, una rivoluzione silenziosa ma profonda ha attraversato il panorama vinicolo toscano, portando alla ribalta zone e produttori che oggi rappresentano l'avanguardia qualitativa della regione.


La Spinetta Piemontese tra Tradizione e Innovazione
La Spinetta, fondata nel 1977 in Piemonte, ha rivoluzionato il panorama enologico italiano valorizzando il Moscato d'Asti e producendo eccellenti Barbaresco e Barolo.


Barolo Riserva: Cosa Rende Speciali le Annate Storiche?
Il Barolo Riserva rappresenta l'apice dell'espressione enologica delle Langhe, un vino che racchiude in sé non solo la nobiltà del vitigno Nebbiolo, ma anche la pazienza e la sapienza di generazioni di vignaioli.


Perché il formato da 750 ml è lo standard delle bottiglie di vino?
La capacità standard di una bottiglia di vino è di 750 ml e non di un litro. Perché? Da dove nasce questa regola?


Bruno Giacosa: l'eccellenza del Barolo e del Barbaresco
Nel cuore delle Langhe, dove il Nebbiolo trova la sua massima espressione, si trova la cantina Bruno Giacosa, un nome che risuona con reverenza tra gli appassionati di vino. Fondata nel 1900...


Borgogna: Il Cuore Battente del Terroir
Borgogna, in Francia, è un vero laboratorio educativo per chi studia il vino. La regione insegna come terroir, clima e tradizione plasmino l’espressione di vitigni come Pinot Noir e Chardonnay, che si adattano ai microclimi e ai suoli variabili.


Bartolo Mascarello: un viaggio nella storia della cantina
La sua esperienza arricchisce il panorama enologico, offrendo un modello educativo per chi vuole comprendere e apprezzare la cultura del vino.


Il vino ideale per l'aperitivo? Ecco le nostre raccomandazioni
La scelta accurata di vini, bollicine e cocktail, armonizzata con sapori e aromi, stimola i sensi e prepara il palato. Questo approccio, che integra metodi tradizionali e innovativi, offre un modello educativo e professionale per approfondire la cultura dell'aperitivo.